Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 09 febbraio 2013 alle ore 16:39.

Accordo sulle riforme? È botta e risposta fra Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani. «Siamo disponibili ad accordo con la sinistra - ha detto il leader del Pdl, Silvio Berlusconi, incontrando i giornalisti durante una manifestazione nel padovano - se verranno fatte le modifiche costituzionali per arrivare a un paese governabile».
Bersani: si riposi
A stretto giro la risposta di Bersani. «Si riposi», ha replicato Pier Luigi Bersani alla proposta di dialogo sulle riforme. «Io credo che le riforme vadano fatte e, sul piano istituzionale, noi parliamo con tutti. Però - ha aggiunto - quando partiranno le nostre di riforme Berlusconi avrà qualcosa da lamentarsi».
Il Cavaliere: nel programma non ci sono condoni ed amnistie
Nuova puntata sui condoni. «Nel programma della mia maggioranza non ci sono né il condono tombale, né il condono né l'amnistia, anche se io sono favorevole a tutte e tre le cose», ha detto il leader del Pdl Silvio Berlusconi a Campodarsego (Pd).
articoli correlati
- I montiani della Lombardia scaricano Albertini. «Votare Ambrosoli per voltare pagina». Monti: il voto disgiunto è un suicidio politico
- Bersani e Renzi, comizio in tandem a Palermo il 21 febbraio per la chiusura della campagna elettorale
- Berlusconi: datemi la maggioranza e faccio il condono edilizio e tombale
Bersani: i condoni sono micidiali, disabituano alla fedeltà fiscale
Bersani boccia per l'ennesima volta la proposta di condoni di Berlusconi. «O ci mettiamo sul pulito o non ne usciamo più. I condoni sono micidiali, disabituano alla fedeltà fiscale». Nel 2002-2003, ha detto il segretario del Pd, «si è fatto un condono tombale, la gente ha pagato la prima rata ma non la seconda e non siamo riusciti a incassare 4-5 mld di condono, non di tasse. Non esiste, non esiste», ha detto a Radio Anch'io. «Io non faccio demagogia per avere un titolo. Potrei dire che rimborso i viaggi di nozze, ma non arrivo lì. Se il Pd è arrivato fin qui è perchè ha dato un suo profilo di grande partecipazione e serietà».
Se il Pdl vince accordo con Equitalia
Intanto il cavaliere ha annunciato al termine del suo comizio a Campodarsego (Padova) che se il Pdl tornerà al governo verrà trovato un accordo con Equitalia perchè «non vi siano vessazioni sui contribuenti». Berlusconi si è detto «pronto ad un accordo tra Equitalia, contribuenti, lavoratori autonomi ed artigiani per il pagamento della sola imposta non pagata e la contestuale eliminazione dei costi di notifica, degli agi e delle sanzioni».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Cronaca
- Grillo: Pd e Pdl votino fiducia al governo M5S. Bersani: basta battute
- De Gregorio: 3 milioni da Berlusconi per sabotare il governo Prodi. Cavaliere indagato, sequestrata cassetta di sicurezza
- I «5 Stelle» e internet: come il movimento di Grillo si pensa e si organizza sul web
- Bersani e Grillo, programmi a confronto: «vicini» su pagamenti Pa e sgravi Pmi, lontani sulla grande industria
- Per governare a Bersani mancano 37 senatori
I video di Stefano Folli
- Elezione dei presidenti delle Camere, verso il primo test
- Monti e lo sforzo di separare Vendola e Bersani
- IL PUNTO / Bersani e Monti, una nuova mappa dell'Italia politica (di Stefano Folli)
- IL PUNTO / Berlusconi-Maroni, accordo obbligato frutto di due debolezze (di Stefano Folli)
- IL PUNTO/Monti tra incidenti di percorso e speranze europee (di Stefano Folli)
Flussi e sondaggi
- Lo «spread» tra le due coalizioni si è ridotto nell'ultimo mese. Guarda la media dei sondaggi
- Lombardia e Campania, duello per il Senato
- Ecco che cosa dice la legge elettorale sull'indicazione dei capi coalizione
- L'Italia di oggi sta peggio della Grecia. Ritorno al voto? Il porcellum riprodurrebbe l'ingovernabilità
- Il Movimento 5 stelle prende voti da tutti i partiti
Il Punto di Stefano Folli
- In attesa di un futuro piano B, Bersani e il Pd evitano gli ultimatum
- Nel duello Berlusconi-Monti il premier «in pectore» fa poco notizia
- Se sarà «governo del presidente» occorre un presidente che lo garantisca
- L'ambizione, nonostante tutto, di diventare il Polo riformista
- Grillo è tornato e vuole contendere l'elettorato a Berlusconi