
Chiude il primo trimestre con un risultato interessante: Antony Morato, a marzo 2017, mette a segno un +2,5% di vendite in Italia rispetto allo stesso periodo 2016. Segnale chiaro, per l’azienda di Nola, in provincia di Napoli, di una interessante ripresa dei consumi interni.
«L’Italia - dice Raffele Caldarelli, presidente e titolare della Essedi spa - è il mercato più competitivo che ci sia. Primo nel mondo per assorbimento di moda, molto esigente, e in cui sono possibili solo piccoli spostamenti di quote».
In attesa del via libera definitivo del bilancio 2016, è ormai acclarato che il fatturato ha raggiunto i 100 milioni per poi superarli alla fine di quest’anno, mentre la forza lavoro è cresciuta del 20%.
Intanto l’azienda di abbigliamento da uomo, nata e presente sotto al Vesuvio, si prepara a partecipare per il settimo anno consecutivo al Pitti Uomo, con una collezione in linea con il carattere di quelle precedenti, ma rinnovata soprattutto nei colori.
Con la collezione primavera-estate 2018, infatti, il colore diventa il protagonista del guardaroba maschile. Lo stile è informale, i dettagli sono curati fino ai più piccoli particolari, i dettagli grafici e i riferimenti vintage sono segno di contaminazioni chiare del mondo dello sport e di quello classico. Nella Black Collection è forte il rimando al mondo militare. Lo sport è il fil rouge della Gold Collection in cui i capi sono ispirati al mondo dell’arrampicata. La Silver Collection è ispirata agli anni ’70 e al gusto dello sport vintage.
Continua l’espansione all’estero, vero motore della crescita del brand negli ultimi anni. Due nuove aperture a Madrid e a Parigi contrassegnano la fine primavera e l’estate 2017 di Antony Morato.
Essedi, l’azienda che ha creato e gestisce il marchio, continua nella strategia di sviluppo de negozi monomarca soprattutto in Europa e su nuovi mercati. Madrid a giugno, Parigi a luglio, per fine 2017 i nuovi negozi in Europa saranno dieci, tutti localizzati in città importanti e strade frequentate da turisti. Una sorta di punto di ingaggio di nuovi clienti che continueranno ad esserlo una volta tornati in patria.
Il negozio di Madrid si trova al numero 15 della centralissima Fuencarral e si sviluppa su una superfice di 300 metri quadrati. «L’apertura del sesto punto vendita a Madrid conferma il successo e la centralità del mercato spagnolo nella strategia di Antony Morato», racconta Luis Gestal, country manager per la Spagna. Il negozio di Parigi, primo flagship in Francia, ha le vetrine sul 44 di Rue Etienne Marcel, vicino a Rue de Louvre. Ma l’azienda napoletana si concentrerà molto anche sui nuovi mercati. Dopo lo sbarco in Iran alla fine dell’anno scorso, ora guarda a nuove città : dopo la recente inaugurazione a Joannesburg, Morato sbarcherà a Pretoria a settembre.
Tutta la rete commerciale (100 negozi in totale) è ormai collegata online con la società che ha scommesso molto su una digitalizzazione modello industria 4.0.
© Riproduzione riservata
Puoi accedere anche con