Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 18 maggio 2011 alle ore 17:38.
L'ultima modifica è del 18 maggio 2011 alle ore 17:47.

Libertà di scelta agli elettori in vista del secondo round delle amministrative. Il Terzo polo ai ballottaggi per le comunali nonfarà dunque alcun apparentamento né a Milano né a Napoli. Ad annunciarlo, in conferenza stampa a Montecitorio, i candidati terzopolisti Raimondo Pasquino e Manfredi Palmeri insieme ai leader di Udc, Fli e Api, Pier Ferdinando Casini, Gianfranco Fini e Francesco Rutelli. «Siamo determinanti al secondo turno - ha detto Pasquino - ma non siamo disposti ad alcun apparentamento né disposti a una situazione di sottogoverno. Il nostro programma sarà la stella polare e vogliamo che i candidati esprimano la loro condivisione».
La disamina di Fini: siamo solo all'inizio
Mani libere, dunque, come era già emerso ieri nel corso di alcuni incontri riservati e oggi l'ufficializzazione della linea. Insomma l'asse Casini-Fini-Rutelli si ricompatta in vista del secondo turno, per nulla turbato dalle performance non proprio entusiasmanti consegnate dalle urne. Gianfranco Fini, piuttosto defilato fino a questo momento, si limita a sottolineare che questo è solo l'inizio, un buon inizio dal loro punto di vista. «Il terzo polo ha mosso i suoi primi passi in queste elezioni amministrative e si sta organizzando».
ll pressing del Pdl nei confronti dei finiani e dell'Udc
I tre leader sanno però benissimo che le pressioni nei loro confronti andranno via via aumentando. Bersani spera che alla fine si schierino e il Pdl pure. Ma intanto gli uomini del Cavaliere provano a lavorare ai fianchi per provare a sedurre l'Udc o per intercettare i voti di coloro (leggi Adolfo Urso e Andrea Ronchi) che hanno già pronunciato il loro pubblico endorsement a favore dei candidati del centro-destra. Insomma, Fli è attraversato di nuovo da pesanti fibrillazioni ed è per questo che proprio Fini si incarica di rispedire al mittente qualsiasi progetto che miri a frantumare l'unità del nuovo asse. «Chiunque pensi di creare divisioni nel terzo polo, in questi ballottaggi o in parlamento dove i prossimi mesi si annunciano particolarmente interessanti, é meglio che cambi i piani».
Venerdì si riunisce l'assemblea nazionale di Fli
Il leader di Fli sembra rivolgersi proprio a Urso e Ronchi quando traccia la road map di Fli in vista del prossimo passaggio elettorale. «Italo Bocchino - annuncia Fini - ha giustamente convocato per venerdì mattina l'assemblea nazionale di Futuro e libertà che aprirà con una sua elazione. Questa sarà sottoposta all'assemblea che sarà chiamata appunto a ratificare la scelta del non appoggio esplicito a nessuno dei due candidati così come ha stabilito il Terzo polo. A quel punto - puntualizza il leader di Fli - la scelta sarà ratificata dalla maggioranza e diventerà vincolante per tutti». Nessun dirigente o rappresentante di Fli potrà dunque, in disaccordo con la linea stabilita dalla maggioranza del partito, sostenere apertamente qualche candidato.
Ronchi si dimette da presidente dell'assemblea di Fli
Proprio quello che invece vorrebbero fare Urso e Ronchi che anche oggi sono tornati a schierarsi a favore della Moratti a Milano e di Lettieri a Napoli e che sono pronti allo strappo definitivo. «Chiedo a noi e a chi ha una cultura riformista e moderata, personalmente di centrodestra, di scegliere sulla base di questa evidenza. Non buttiamo anche il bambino con l'acqua sporca - ha ribadito oggi l'ex viceministro dello Sviluppo -. L'acqua sporca sarebbe il berlusconismo, cioè l'alzare i toni e personalizzare lo scontro; il bambino il centrodestra che va rinnovato. Al secondo i cittadini decidono sulla base della consonanza delle proprie idee con i programmi del candidato». E proprio Ronchi, oggi, si è dimesso da presidente dell'assemblea nazionale, l'organismo statutario più importante del partito, convocato per venerdì mattina per ratificare la linea di Fli sui ballottaggi. Insomma i "dissidenti" non mollano ma a questo punto la partita è chiara: o si riallineano alle decisioni della maggioranza o, per dirla con le parole di uno dei "falchi" di Fli, Fabio Granata, «saranno fuori dal partito».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Milano al voto
- Pisapia annuncia querela contro Moratti: «Killeraggio mediatico»
- Pisapia sindaco di Milano: con pochi soldi e tanta passione sconfitto un esercito
- Votanti in forte calo, Milano tiene ma perde slancio
- Il Sole 24 Ore.com per i ballottaggi: tutti i dati in tempo reale. Video e analisi in diretta
- Moratti svela la Giunta: Castelli vicesindaco. Pisapia ai milanesi: crediamoci, è arrivato il nostro tempo -
Torino al voto
- Fiat e agenda economica. Confronto (video) tra Piero Fassino e Michele Coppola
- Fassino rinuncia all'immagine e si affida al messaggio. Avversari spiazzati, per ora
- Carta etica per il lavoro giovanile e "buone pratiche" amministrative - Fassino al Sole.com
- Torino, sfida sull'agenda economica
- Fassino scalda i motori della Gran Torino e promette: «Se sarò eletto non sarò un sindaco quieto»
Bologna al voto
- A Bologna il candidato diventa brand ma nei manifesti elettorali mancano visione e progetti per la città
- Bologna, Merola si impone al primo turno, boom dei grillini
- Il Viminale: a Bologna dimezzata l'affluenza rispetto al 2009. Ma il Pd ribatte che il confronto è su giorni diversi
- Calderoli a Bologna: la sinistra è il diavolo. Bersani: vinceremo al primo turno
- Elezioni a Bologna: tra 2 milioni e 700 mila euro i costi della macchina elettorale
Napoli al voto
- Napoli tra voto ed eterno test rifiuti
- Dall'immigrazione alla sfida di Napoli: così Morcone proverà ad archiviare il caos primarie
- Tensione prima del voto: a Napoli fiamme nel comitato di Lettieri, rissa a Milano tra sostenitori
- Berlusconi a Napoli: Lettieri ce la farà. De Magistris: vi libererò dalla camorra
- A Napoli vince il voto di protesta. De Magistris (Idv) costringe Lettieri (Pdl) al ballottaggio
La sfida politica nelle città
- Reggio Calabria, un bilancio disastrato
- La sfida della Lega al Pdl: primi nella zona «rossa»
- Una caduta di stile che dice molto sulle incognite a Milano
- A Varese confermato il sindaco leghista Attilio Fontana: «Sono l'ultimo dei mohicani». A Gallarate vince il centro-sinistra
- Flop per l'esperimento leghista a Gallarate, niente ballottaggio. Fontana: se potessi voterei Pd
Osservatorio politico
- Milano si mobilita ma l'affluenza non basta (per ora) ad alimentare le speranze della Moratti
- Gli errori di Moratti e le mosse di Pisapia. Quando le elezioni si vincono soprattutto se le perdono gli altri
- Tre province al centrosinistra, due al centrodestra. A Milano, sfida Pisapia-Moratti, a Torino vola Fassino
- Amministrative, sconfitta anche personale per Berlusconi (che perde voti anche ad Arcore)
- Una lunga stagione al tramonto, ma la nuova è ancora lontana