
Dossier | N.47 articoli
Spirits
Il focus su distillati, liquori e cocktail miscelati. Le ultime novità dal settore, le ricette, i libri
- 
   Apre a Milano il campus della mixologyScuola, spazio per il coworking e grandi professionisti dietro il bancone: il progetto del campione Mattia Pastori 
- 
   Lady Amarena parla cinese: Liu Ting Zheng conquista la giuriaLiu Ting Zheng detta “Tammy Liu” è la nuova regina dei cocktail premiata con corona e shaker d’argento a Bologna dall’azienda Fabbri 1905 
- 
   Barman e formazione: come diventare professionisti dello shakerPrimo passo frequentare una scuola. La più antica in Italia è quella dell'Associazione Italiana Barman e Sostenitori, nata nel 1949 
- 
   Addio sigaro e camino, il Cognac oggi si beve a tutto pastoE’ la scommessa della maison storica Hennessy, tra i leader di mercato ora del gruppo Lvmh, che propone il distillato anche per l’aperitivo e la cena 
- 
   Toni, il bartender 4.0 made in Italy, sbarca a DubaiIl cobot che serve fino a 120 cocktail all’ora progettato da Makr Shakr, start up di Torino, è diventato una delle attrazioni delle navi di crociera Royal Caribbean, di un hotel con vista Duomo a Milano e farà la sua apparizione in un ristorante di lusso a Dubai 
- 
   Il miglior bar al mondo dove bere cocktail è “Dante” a New YorkJerry Thomas di Roma e 1930 di Milano nelle prime 50 posizioni della classifica World's 50 Best Bars. Le capitali del bere miscelato restano New York e Londra ma dietro al bancone ci sono tanti professionisti italiani 
- 
   Shake Your Future: il programma gratuito per i giovani barmanAppena approdata in Italia, dopo il debutto in terra francese, l’iniziativa di Bacardi che offre ad alcuni giovani in cerca di occupazione l'opportunità di sfruttare gratuitamente i corsi di formazione dell'European Bartender School, prestigiosa scuola internazionale che tutti gli anni sforna molti nuovi artisti del bere miscelato 
- 
   Il distillato cinese che vuole sedurre la città della modaTradizione millenaria con il sapore della novità. Presentato a Milano il distillato del gruppo cinese Moutai che punta a ritagliarsi un ruolo nella mixology. E strizza l'occhio al business delle passerelle italiane dopo aver sponsorizzato la Fashion Week a Londra 
- 
   Grappa, le 10 aziende top per fatturato nel 2018Una ricerca di Pambianco sulle prime 10 distillerie italiane specializzate nella produzione di grappa conferma ricavi complessivi per 214 milioni 
- 
   Storia di un gin che “parla” inglese ma con accento toscano e calabreseLa liquirizia calabra, il ginepro toscano e il tocco di Ivano Tonutti, maestro di botaniche: ecco il mix vincente del distillato del gruppo Bacardi Martini che vende sessanta milioni di bottiglie all’anno 
- 
   Roma Bar Show, per 2 giorni la città eterna diventa la capitale della mixologyIl 23-24 settembre al Palazzo dei Congressi dell'Eur la prima grande kermesse dedicata a liquori, vini, spiriti, distillati, compresa la birra nella scena romana 
- 
   Engine, il gin biologico made in Alta Langa in latta brevettataE’ prodotto artigianalmente da mastri distillatori in piccoli lotti di produzione e imbottigliato a mano in un laboratorio in Alta Langa con ingredienti 100% biologici, da filiera controllata e di provenienza italiani 
- 
   «Dalla bolla del gin nasceranno nuovi classici». Lo dice il maestro Desmond PayneLa leggenda delle botaniche con 52 anni di carriera racconta perché proprio adesso si sta assistendo a una super produzione e sperimentazione di gin anche in Italia (anche se il fenomeno ridimensionerà in futuro) 
- 
   L’assenzio è rinato, viaggio alla ricerca del distillato proibitoIn Val de Travers dove si distilla da sempre la bevanda messa al bando fino al 2011 in Svizzera e in Francia 
- 
   Grandi classici e nuovi drink, una lunga vita nei cocktailLe fontanelle in stile Belle Epoque, la zolletta di zucchero e il cucchiaio forato ormai appartengono al passato o, al massimo, a qualche serata ... 
- 
   Note di “aceto balsamico”, nel vermouth GiustiIn vendita in autunno il primo vermouth invecchiato nelle botti di aceto balsamico Igp 
- 
   Il gin istriano che riposa sott'acqua insieme alle ostricheA tiratura limitata ma già molto amato dai vip e dai migliori ristoranti e bar della Croazia. Il Limbay però oltre a vedere l'impiego del ginepro locale ha una marcia in più: riposa in botti di quercia adagiate per qualche mese lungo la costa istriana, tra Porec e Rovigno 
- 
   B’Nu Spirits, il primo contest per distillati, amari e vermouth italianiA Orosei la prima edizione del concorso che dopo il vino seleziona i migliori spirits nazionali 
- 
   Estate di Tequila e Mezcal, gemelli diversiLa materia prima è diversa e anche la produzione la distillazione lo sono: le differenze tra i due distillati e il loro impiego ideale nella preparazione di cocktail 
- 
   3 cocktail da fare in casaTequila Sunrise, Margarita e Mezcal Negroni vome improvvisarsi barman nelle calde notti estive 
- 
   10 tendenze del bere miscelato per l’estateSemplice con qualcosa in più: come i superfood o il colore. Dalla cannabis ai funghi ecco cosa troveremo nei prossimi mesi sui banconi di tutto il mondo oltre all’alcol (sempre meno) 
- 
   L'Alambicco d'Oro premia le grappe invecchiateLa giuria degli assaggiatori grappa e acquaviti ha assegnato ai distillati “maturi” 17 medaglie Gold e 8 Silver 
- 
   Come pagarsi gli studi? Con le degustazioni di grappaL’azienda di Nogaredo (Trento) ha varato un progetto mirato a coinvolgere giovani (maggiorenni) come brand ambassador capaci di trasmettere i valori e la ricerca della qualità nei distillati di casa 
- 
   Crimini e rum: dal Venezuela una storia di riscattoStoria di Alberto Vollmer, amministratore delegato della Hacienda Santa Teresa, che ha deciso di impiegare ragazzi provenienti dalle gang criminali nella produzione di rum 
- 
   Con carne, aceto e yogurt: le tendenze cocktail per chi ama i gusti fortiLe sperimentazioni nel bicchiere dell’apertivo non smettono di stupire. Ora è approdato anche in Italia il fat washing che prevede un cocktail con base alcolica e aggiunta di grassi animali 
- 
   Il Cocktail Week a Torino con dedica al NegroniDal 20 al 26 maggio la città piemontese si trasforma nella capitale della miscelazione. E nel bicchiere finiscono anche polvere da sparo e nuvole d’oro 
- 
   Aperitivo a Milano? Ora c'è anche il FestivalLa manifestazione debutterà nella primavera del 2020 prevede anche la creazione di un tavolo per realizzare un marchio di qualità dell'Aperitivo Italiano nel Mondo 
- 
   L’omaggio al Negroni alla Florence Cocktail weekUn secolo fa proprio a Firenze nacque uno dei cocktail più famosi al mondo 
- 
   Pernod Ricard si compra Malfy, il gin made in Italy di alta gammaIl gruppo francese degli alcolici Pernod Ricard ha annunciato l'acquisizione, dalla statunitense Biggar & Leith, di Malfy, brand italiano del gin di alta gamma, per una cifra non resa nota. «Questa operazione si inscrive nella nostra strategia stabile e di lunga data di investimenti in marchi a forte potenziale e in categorie in crescita», ha sottolineato il direttore generale aggiunto Christian Porta 
- 
   Il Vermouth di Torino diventa consorzio internazionaleD’ora in poi sarà un un interlocutore istituzionale del Ministero che potrà assumere decisioni vincolanti e soprattutto compiere verifiche sul rispetto del disciplinare nella produzione. 
- 
   Storia dello spritz e delle sue varianti con amari secolariL'Aperol compie 100 anni, il Select li festeggerà l'anno prossimo, il Cynar ne fa 71, mentre «nonno bitter Campari», ormai di anni ne ha 159, un veterano 
- 
   Viaggio sulle tracce del Pisco, il distillato peruviano per eccellenzaRacchiude lo spirito e l’orgoglio del Paese. È la base di infiniti cocktail, per la gioia dei locali trendy e dei bar popolari nel mondo 
- 
   Itinerario, dove si produce il PiscoFino al cielo stellato del SudIl Pisco si produce in cinque distretti vinicoli del Perù che si snodano lungo la costa da Lima, la capitale, verso ... 
- 
   Il whisky rende più dell’arte: un tesoro a prova di BrexitA colloquio con Alan Winchester, mastro distillatore di Glenlivet e responsabile delle distillerie Chivas Regal. La sua esperienza è celebrata con un’edizione limitata di 150 bottiglie di whisky invecchiato per 50 anni: ogni borriglia è numerata e costa 25mila dollari 
- 
   I primi 100 anni del Negroni, il cocktail italiano inossidabile e senza segretiTre parti di gin, vermouth rosso e bitter: è il migliore e il più duraturo ménage a trois della storia dei drink 
- 
   Capovilla, il signore degli alambicchi che “scommette” sulla fruttaE’ a capo dell'azienda nata nel vicentino nel 1986 e che, dopo poco più di trent'anni, produce appena 50mila bottiglie di alta qualità, metà delle quali destinate all'export 
- 
   Brandy artigianale italiano in cerca di mercato e identità4 artisti dell'alambicco e produttori italiani hanno fatto il punto sulla produzione nostrana 
- 
   Game of Thrones, in attesa dell’ultima stagione, arriva la collezione di whiskyOtto bottiglie pregiate e limited edition. Dal 25 febbraio disponibili anche su Amazon 
- 
   Tocco italiano per il whisky nel design e nell’architettura contemporaneaI protagonisti del settore al Roma Whisky Festival (2-3 marzo) 
- 
   Barman italiani a Londra a prova di Brexit: le alternative ci sonoIntervista a Angelo Sparvoli giovane bartender all'American Bar dell'Hotel Savoy della capitale inglese che spiega quanto sia importante l’italian touch 
- 
   Cinque cocktail classici da riscoprire nel 2019Ricette storiche, di più di un secolo, vengono riproposte ai nuovi amanti del bere miscelato 
- 
   L’età dell’oro del gin italianoVeloce da produrre e quindi redditizio, flessibile nella lavorazione e perciò aperto alla fantasia e alla ricerca di mix inediti: dietro ogni nuova etichetta c’è un ingrediente segreto ma anche una storia di passione e intraprendenza 
- 
   Il re del rum è un’Indiana Jones campione di affariL’intervista a Gargano il manager genovese che ha portato la sua Velier nella lista delle mille società europee più dinamiche e a crescita più rapida 
- 
   10 cocktail glam per le festePer improvvisarsi bartender in casa e stupire gli ospiti con creazioni “azzardate” ecco alcuni spunti e suggerimenti. E per chi volesse approfondire c'è pure un densa letteratura dedicata 
- 
   È nato il gin su misura. Online si mixano le botaniche e la bottiglia arriva a casaAttrverso il sito iltuogin.it è possibile comporre il proprio distillato preferito scegliendo cinque tra le trenta botaniche a disposizione, decidendone l'apporto in termini di intensità e pertanto “disegnando” il profilo aromatico del gin e infine personalizzarlo con un'etichetta ad hoc 
- 
   Un bicchiere per ogni spirits: dal ballon a quello virtualeI ricercatori dell'Università Nazionale di Singapore grazie alla mescolanza sapiente di tre sensazioni virtuali hanno inventato un bicchiere che “trasforma” l'acqua in una qualsiasi bevanda alcoolica, quindi anche nel distillato preferito 
- 
   A qualcuno piace… “oscuro”, il rumI due nuovi rum scuri della famiglia Bacardì 
- 
   La nuova giovinezza del MarsalaDa liquore usato solo per i dolci a nuovo ingrediente per i bartender di tendenza 
- 
   Pagine alcoliche di fine anno. Consigli di lettura per bere con intelligenzaLibri dedicati agli amici che amano bere meno, ma meglio 
- 
   Caffè Torino, il bar itinerante firmato MartiniA lezione di shaker con i maestri della mixology 
- 
   Vodka, gin, vermouth made in TuscanyLa Toscana è terra di grandi vini ma sul mercato si affacciano piccole realtà di nicchia orientate alla produzioni di amari e liquori 
- 
   Dopo il caffè: speziato o ghiacciato, ma sempre amaroL’Italia è tra i maggiori Paesi produttori al mondo di amari ed è sicuramente quello che vanta la più antica e forte tradizione liquoristica regionale 
- 
   È made in Italy la cantina sensoriale di baijiu più amata dai cinesiSi trova nello stato dello Hunan, nei pressi di Shaoyang, la distilleria che è diventata meta di turisti che qui possono sperimentare attraverso tutti i sensi il liquore a base di sorgo 
- 
   I bicchieri della staffa per dimenticare le abbuffateMini guida all’ultimo bicchierino da bere a Natale e Capodanno 
- 
   Il Premio Ramazzotti, la limited edition dell’amaro della Milano da bere11 mila bottiglie per un innovativo blend di amaro con una piccola ma significativa percentuale di grappa di Nebbiolo Riserva, ovvero affinata in barrique per 36 mesi 
- 
   Giappone: il nuovo mondo degli spirits. Sake e non soloStoria dei liquori nipponici con cocktails e curiosità 
- 
   Bartender a casa tua, il libro per gli appassionati dello shakerUn quarto manuale e un quarto ricettario, un quarto di educazione al bere e di racconti legati allo spiritoso mondo dei cocktail 
- 
   Il gin e il suo guru che beve un Gin Fizz prima di colazioneA tu per tu con Jared Brown barman, distillatore, esperto e scrittore di successo conosciuto per la bibbia del settore in due volumi “Viaggio di spirito. La storia del bere” 
- 
   Spirits a Natale. Guida ai distillati da bere davanti al caminoUtili , effimeri, dilettevoli da bere in determinate occasioni o da conservare, comunque speciali 
- 
   10 novità dagli alambicchi: distillati nobili e da meditazioneDall’evento B2B di Berlino una rassegna degli spirits più innovativi. Sembra un paradosso ma ci sono anche quelli non alcolici per astemi 
- 
   Vi piace la vodka? Ecco come va bevutaFrancois Thibault uno dei masssimi esperti del superalcolico del brand Grey Goose suggerisce il miglior modo per degustarla, che non è ghiacciata 
- 
   Bar di culto: i 50 più 1 anni del Bar Basso dove è nato il Negroni SbagliatoIl locale della famiglia Stocchetto festeggia con un anno di ritardo un anniversario importante 
- 
   Svelato il mondo sotterraneo degli speakeasyUn libro appena edito da White Star esplora la versione moderna dei locali, nati negli anni Venti negli Stati Uniti quando l’alcol era proibito, che sono ora tornati di moda. Siamo andati a visitarne uno a Milano 
- 
   Il gin italiano alla conquista di Berlino a BCB 2018Negli ultimi anni sono oltre 170 le nuove etichette lanciate sul mercato e si distinguono per la qualità dei distillati, l'abbondanza di materie prime fuori dal comune e la varietà e differenziazione del prodotto finale 


